- fatto
- 1fàt·tos.m.1. FO ciò che accade, si verifica nella realtà; risultato concreto di un comportamento, un'azione, ecc.: un fatto curioso, memorabile, raccontare, narrare un fatto, attenersi ai fatti, i fatti parlano chiaro | seguito da un complemento o da una proposizione, introduce l'enunciazione di un avvenimento o la constatazione di una realtà: il fatto di parlare, di camminare, il fatto che ritardi mi preoccupa | seguito da un agg. che specifica la natura dell'avvenimento o da quale punto di vista viene considerato: fatti naturali, soprannaturali, fatti storici, economici, linguistici | in contrapposizione, esplicita o meno, con parole, idee o discorsi: vogliamo fatti, non parole, è ora di passare ai fatti | fatto sta che, il fatto è che, per introdurre o concludere sintetizzando l'esposizione dell'argomento toccato: non so cosa sia successo, il fatto è che non mi ha più scritto, fatto sta che alla fine siamo partitiSinonimi: 1atto, 1azione, impresa, opera | accaduto, caso, circostanza, episodio, evento, fenomeno, vicenda.2. CO vicenda rappresentata in un romanzo, in un film e sim.: il fatto si svolge in una grande metropoliSinonimi: argomento, materia, storia, trama.3. FO spec. al pl., questione personale, affare privato: questi sono fatti che non ti riguardano, è uno che si impiccia dei fatti altrui | fam., farsi i fatti propri, occuparsi solo dei propri problemi | fatti miei!, fatti nostri!, per invitare bruscamente qcn. a non occuparsi di cose che non lo riguardano | fatti tuoi!, fatti vostri!, per invitare bruscamente qcn. a risolvere da solo un problema | fam., fatti i fatti tuoi, fatevi i fatti vostri, per invitare minacciosamente qcn. a non interessarsi di cose che non lo riguardano | andare per i fatti propri, andarsene | fare il fatto proprio, il proprio utile | per introdurre una domanda che potrebbe sembrare indiscreta: non per sapere i fatti tuoi, ma quanto vale la tua casa?Sinonimi: affare, cosa, faccenda.4. CO al pl., vicende illustri, imprese, gesta: i fatti di Alessandro Magno5. TS dir. avvenimento cui l'ordinamento giuridico attribuisce rilevanza, ricollegandogli determinati effetti giuridici | TS dir.civ. evento che determina la nascita, la modificazione o l'estinzione di un rapporto giuridico | TS dir.pen. insieme degli elementi oggettivi di un reato: è stato assolto per non aver commesso il fattoSinonimi: realtà.\DATA: av. 1219 nell'accez. 2.ETIMO: lat. factu(m), da factus, p.pass. di facĕre "fare".POLIREMATICHE:di fatto: loc.agg.inv.fatto compiuto: loc.s.m. COfatto concomitante: loc.s.m. TS dir.fatto d'armi: loc.s.m. COfatto di cronaca: loc.s.m. COfatto di sangue: loc.s.m. COfatto notorio: loc.s.m. TS dir.fatto personale: loc.s.m. TS dir.in fatto di: loc.prep. COper il fatto che: loc.cong. COsul fatto: loc.avv. CO————————2fàt·top.pass., agg.1. p.pass., agg. → fare, farsi2. agg. CO pienamente sviluppato, adulto: ormai è un uomo fatto, una donna fatta | di frutta, matura | avanzato, inoltrato: siamo arrivati a notte fatta, a giorno fattoSinonimi: grande, maturo, sviluppato.Contrari: acerbo, immaturo.3. agg. CO adatto, idoneo: questo lavoro non è fatto per me | particolarmente portato, predisposto: non sono fatto per questo lavoro4. agg. CO gerg., che è sotto l'effetto di droghe: è completamente fatto | colloq., molto stanco, affaticatoSinonimi: 2fuso | affaticato, 2fuso, 1scoppiato.\POLIREMATICHE:fatto con l'accetta: loc.agg.inv. COfatto con l'ascia: loc.agg.inv. COfatto con lo stampo: loc.agg.inv. COfatto e finito: loc.agg.inv. COfatto in casa: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.